27 gennaio Giornata della Memoria
Di
il 27-01-2011 alle 19:13 (2285 Visite)
La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell'abbattimento dei cancelli di Auschwitz, "Giorno della Memoria", al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati
io la dedico non solo agli ebrei ma a tutti quelli che sono stati privati della libertà e della vita nei campi di concentramento e sterminio per quello che pensavano, professavano o quello in cui credevano, la dedico a tutti i triangoli:
I prigionieri, al loro arrivo, erano obbligati ad indossare dei triangoli
colorati sugli abiti, che qualificavano visivamente il tipo di «offesa» per
la quale erano stati internati. I più comunemente usati erano:
Giallo: ebrei - due triangoli sovrapposti a formare una stella di David, con la parola Jude (Giudeo) scritta sopra
Rosso: dissidenti politici
Rosso con al centro la lettera S: repubblicani spagnoli
Verde: criminali comuni
Viola: Testimoni di Geova
Blu: immigranti
Marrone: zingari
Nero: soggetti "antisociali" e lesbiche
Rosa: omosessuali maschi
una preghiera per loro e una speranza che nessuno possa essere discriminato per ciò che dice, è, pensa o fa