metano: CH4, cioè un atomo di carbonio legato a 4 di idrogeno

etano: CH3-CH3 (cioè due atomi di carbonio legati tra di loro e allao volta legati ognuno a 3 atimo di idrogeno)

propano: CH3-CH2-CH3 (stessa logica)

questi composti, che tutti conoscono come gas altamente infiammabili, sono la struttura di base di molte altre molecole che da essi derivano.
nello specifico quelle che a noi interessano sono gli alcoli, o alcol.
l'alcol si ottiene sostituendo un atomo di idrogeno con un gruppo OH all'interno della molecola. ogni atomo di carbonio potrà comunque legare un solo gruppo OH. gli alcol cambiano il loro suffisso (le ultime lettere del nome) in OLO
pertanto il metano avrà un solo alcol che si chiamerà alcol metilico o metanolo

il metanolo è estremamente tossico, e viene metabolizzato in acido formico e aldeide formica, che danneggiano in modo irreparabile il nervo ottico e la retina, sempre se non siete già morti prima per gli altri effetti tossici.
l'etano, avendo due atomi di carbonio, può avere 2 tipi di alcol ,
l'alcol etilico (o etanolo)

è commestibile e molto apprezzato, è tuttavia tossico, seppur il nostro organismo è in grado di metabolizzarne senza danno piccole dosi occasionalmente. dossi massicce o ripetute nel tempo , creano danni epatici permanenti.
e l'1,2 etandiolo

meglio conosciuto come GLICOLE ETILENICO.
il nome glicole deriva dal fatto che ha un sapore dolciastro, ma in genere chi ha provato ad assaggiarlo, non ha avuto molto tempo per raccontarlo.
viene usato ancora oggi come antigelo e se assunto, viene metabolizzato dagli stessi ensimi che metabolizzano l'alcol etilico, producendo ACIDO OSSALICO. quest'ultimo compromette rapidamente ed in modo irreversibile la funzionalità renale.
Il propano, avendo 3 atomi di carbonio (mi sa che cominciate a capire) può avere 3 (anche se in realtà sono 5) alcol diversi.
il propanolo

e l'isopropanolo (o alcol isopropilico)

che differiscono per la posizione del gruppo OH
sono entrambe altamente infiammabili e abbastanza tossici per inalazione e ingestione.
usando 2 gruppi OH (questi composti si chiamano DIOLI o glicoli) otteniamo
l'1,2 propandiolo (meglio noto come GLICOLE PROPILENICO)
e
l'1,3 propandiolo (meglio noto come glicole trimetilenico)
se invece tutti e tre gli atomi di carbonio hanno un gruppo OH, avremo un TRIolo, per la precisione l'1,2,3 propantriolo, meglio noto come glicerolo o glicerina.

mentre il glicole trimetilenico non ci interessa (anche se per quel che ho potuto trovare non ha una particolare tossicità), le altre due molecole ci interessano molto perchè sono alla base delle soluzioni impiegate nelle e-sig.
il glicole propilenico ha una tossicità molto bassa e sono necessarie dosi molto elevate per produrre effetti tossici (ben al di sotto di quelle impiegate a questi scopi).
la glicerina di per se non ha una tossicità specifica ma è fortemente igroscopica (richiama acqua) quindi potrebbe mediare una tossicità per questa via a dosi decisamente elevate e ben lontane da quelle in gioco.
tuttavia la glicerina se esposta ad elevata temperatura, può trasformari in acroleina, una sostanza decisamente tossica e cancerogena.

Messaggio vBulletin