Sigaretta Elettronica Volari
  • Comprendere per non confondere

    prendendo come punto di partenza i 3 idrocarburi più semplici , cerchiamo di capire meglio alcuni concetti.

    metano: CH4, cioè un atomo di carbonio legato a 4 di idrogeno

    etano: CH3-CH3 (cioè due atomi di carbonio legati tra di loro e allao volta legati ognuno a 3 atimo di idrogeno)

    propano: CH3-CH2-CH3 (stessa logica)


    questi composti, che tutti conoscono come gas altamente infiammabili, sono la struttura di base di molte altre molecole che da essi derivano.
    nello specifico quelle che a noi interessano sono gli alcoli, o alcol.

    l'alcol si ottiene sostituendo un atomo di idrogeno con un gruppo OH all'interno della molecola. ogni atomo di carbonio potrà comunque legare un solo gruppo OH. gli alcol cambiano il loro suffisso (le ultime lettere del nome) in OLO

    pertanto il metano avrà un solo alcol che si chiamerà alcol metilico o metanolo

    il metanolo è estremamente tossico, e viene metabolizzato in acido formico e aldeide formica, che danneggiano in modo irreparabile il nervo ottico e la retina, sempre se non siete già morti prima per gli altri effetti tossici.

    l'etano, avendo due atomi di carbonio, può avere 2 tipi di alcol ,

    l'alcol etilico (o etanolo)
    è commestibile e molto apprezzato, è tuttavia tossico, seppur il nostro organismo è in grado di metabolizzarne senza danno piccole dosi occasionalmente. dossi massicce o ripetute nel tempo , creano danni epatici permanenti.
    e l'1,2 etandiolo

    meglio conosciuto come GLICOLE ETILENICO.
    il nome glicole deriva dal fatto che ha un sapore dolciastro, ma in genere chi ha provato ad assaggiarlo, non ha avuto molto tempo per raccontarlo.
    viene usato ancora oggi come antigelo e se assunto, viene metabolizzato dagli stessi ensimi che metabolizzano l'alcol etilico, producendo ACIDO OSSALICO. quest'ultimo compromette rapidamente ed in modo irreversibile la funzionalità renale.

    Il propano, avendo 3 atomi di carbonio (mi sa che cominciate a capire) può avere 3 (anche se in realtà sono 5) alcol diversi.

    il propanolo
    e l'isopropanolo (o alcol isopropilico)

    che differiscono per la posizione del gruppo OH
    sono entrambe altamente infiammabili e abbastanza tossici per inalazione e ingestione.

    usando 2 gruppi OH (questi composti si chiamano DIOLI o glicoli) otteniamo

    l'1,2 propandiolo (meglio noto come GLICOLE PROPILENICO)
    e
    l'1,3 propandiolo (meglio noto come glicole trimetilenico)

    se invece tutti e tre gli atomi di carbonio hanno un gruppo OH, avremo un TRIolo, per la precisione l'1,2,3 propantriolo, meglio noto come glicerolo o glicerina.



    mentre il glicole trimetilenico non ci interessa (anche se per quel che ho potuto trovare non ha una particolare tossicità), le altre due molecole ci interessano molto perchè sono alla base delle soluzioni impiegate nelle e-sig.
    il glicole propilenico ha una tossicità molto bassa e sono necessarie dosi molto elevate per produrre effetti tossici (ben al di sotto di quelle impiegate a questi scopi).
    la glicerina di per se non ha una tossicità specifica ma è fortemente igroscopica (richiama acqua) quindi potrebbe mediare una tossicità per questa via a dosi decisamente elevate e ben lontane da quelle in gioco.
    tuttavia la glicerina se esposta ad elevata temperatura, può trasformari in acroleina, una sostanza decisamente tossica e cancerogena.
    Questo articolo era stato originariamente pubblicato nella discussione del forum: Comprendere per non confondere iniziato da mordr3d Visualizza Messaggio Originale
    Commenti 14 Commenti
    1. L'avatar di dejan
      dejan -
      bravo!
      Non vorrei trasformare questa discussione nella già ampiamente dibattuta discussione sull' ACROLEINA.
      Tuttavia quando quando parli di alte temperature cosa intendi?
    1. L'avatar di Lonegunman
      Lonegunman -
      ti rispondo io sopra i 200-250°
      l'articolo è ripreso da un vecchio post e si era dibattuto allora, nel link sotto l'articolo si trova la discussione
    1. L'avatar di Trinity
      Trinity -
      Che bello !!! Ci ho capito anche io !!!
    1. L'avatar di mordr3d
      mordr3d -
      ma non si riesce a rendere visibili le immagini ?
      cmq si le temperature diventano significative sopra i 200 gradi.
      per farti un idea pensa all'olio per friggere, un buon olio comincia a fumare sopra i 200 gradi.
      cmq quando ho scritto l'articolo avevo una conoscenza molto superficiale delle esig, oggi dell'acroleina francamente me ne importa molto poco, anche perchè credo che se si forma (che non ci credo )lo fa in condizioni critiche e in quantità irrilevanti.
    1. L'avatar di venexiano
      venexiano -
      Mordr3d Bravo sei un POZZO DI SCIENZA
    1. L'avatar di mordr3d
      mordr3d -
    1. L'avatar di joe
      joe -
      Bravo Mordr3d, sono riuscito a leggerlo tutto senza cambiare canale
    1. L'avatar di ottavio1966
      ottavio1966 -
      bravo Mordr3d
    1. L'avatar di Maser
      Maser -
      Illuminante, grazie.
    1. L'avatar di Ross85
      Ross85 -
      Scusatemi se arrivo tarndi però leggendo l'articolo mi viene in mente una cosa.
      Gli aromi per dolci (tipo paneangeli) contengono acqua, glicerolo,aromi e propilenglicole, vanno in forno anche a temperature vicino ai 300 , probabilemte oltre alle alte temperature deve esserci qualche altro fattore per far avvenire la trasformazione.
      Altrimenti sotto questo aspetto, dovrebbe essere "più rischioso" fare una torta che svapare.

      per finire quoto mordr3d, e ringrazio per l'ottimo articolo!

      cmq si le temperature diventano significative sopra i 200 gradi.
      per farti un idea pensa all'olio per friggere, un buon olio comincia a fumare sopra i 200 gradi.
      cmq quando ho scritto l'articolo avevo una conoscenza molto superficiale delle esig, oggi dell'acroleina francamente me ne importa molto poco, anche perchè credo che se si forma (che non ci credo )lo fa in condizioni critiche e in quantità irrilevanti.
    1. L'avatar di DreamlikeMoon
      DreamlikeMoon -
      Ottimo articolo, grazie milleeeee! Bravo! Hehe, ci ho capito anch'io che in queste cose sono un'asina!
    1. L'avatar di McRogers
      McRogers -
      Citazione Originariamente Scritto da Ross85 Visualizza Messaggio
      Gli aromi per dolci (tipo paneangeli) contengono acqua, glicerolo,aromi e propilenglicole, vanno in forno anche a temperature vicino ai 300 , probabilemte oltre alle alte temperature deve esserci qualche altro fattore per far avvenire la trasformazione.
      Altrimenti sotto questo aspetto, dovrebbe essere "più rischioso" fare una torta che svapare.
      300 gradi? io quando cucino col forno di casa mia non credo di essere mai andato oltre i 180.. la manopola al massimo arriva a 200..
    1. L'avatar di lordbyron77
      lordbyron77 -
      Citazione Originariamente Scritto da McRogers Visualizza Messaggio
      300 gradi? io quando cucino col forno di casa mia non credo di essere mai andato oltre i 180.. la manopola al massimo arriva a 200..
      Il mio forno di casa arriva a 250, un forno a legna va anche oltre
    1. L'avatar di dpc
      dpc -
      oh appena letto in bel messaggio, mi è sembrata una lezione di chimica per dire poi che tuttosommato i liquidi contenuti nelle esig non ci mandano al creatore , vorrei solo chiedere se qualcuno mi da una lezione sulla chimica delle bionde magari sono in paradiso e non lo so grazie e buonasera a tutti
      Citazione Originariamente Scritto da venexiano Visualizza Messaggio
      Mordr3d Bravo sei un POZZO DI SCIENZA
  • facebook