Sigaretta Elettronica Volari
  • OMS: su sigarette elettroniche - traduzione

    Le notizie apparse sulla stampa sono infarcite di allarmismo ed informazioni non corrette, questa è la traduzione del documento ufficiale dell'OMS sulle sigarette elettroniche così ogni persona può farsi un suo personale parere sulla questione:

    22.
    I sistemi elettronici per inalazione di nicotina sono progettati per fornire nicotina al sistema respiratorio. Il termine comprende tutti i prodotti che contengono sostanze derivate dal tabacco, il cui funzionamento non dipende dalla presenza del tabacco. Si tratta di dispositivi alimentati a batteria che forniscono l'inalazione di dosi di nicotina attraverso una miscela vaporizzata di glicole propilenico/nicotina.
    23
    I sistemi elettronici per inalazione di nicotina sono commercializzati con una varietà di marchi, nomi e descrizioni, di cui i termini "sigarette elettroniche" o "e-sig" sono i più comuni. In base ai dati di molti paesi, le sigarette elettroniche hanno subito un aumento significativo, a livello mondiale, di distribuzione e vendita. Questo incremento coincide con l'attuazione dell'articolo 8 del OMS FCTC (Protezione dall'esposizione al fumo di tabacco) che porta all'introduzione, in molti paesi, di ambienti liberi dal fumo. Siccome la presenza sul mercato di questi prodotti continua a crescere, i politici e i regolatori di molti paesi hanno richiesto assistenza all'OMS per la scientifica e per l'adozione di normative per un approccio ottimale nei confronti di questi prodotti.
    24
    ll Gruppo di Studio sul Regolamento dei Prodotti a base di Tabacco dell'OMS ha discusso circa i sistemi elettronici per inalazione di nicotina e preparato una relazione al riguardo. La relazione è stata presentata al Comitato Esecutivo dell'OMS nel corso della 126a sessione dal Direttore Generale, nel mese di gennaio del 2010.
    25
    Dal rapporto risulta che i produttori hanno affermato che questi prodotti forniscono nicotina senza catrame e monossido di carbonio. Il rapporto si conclude con l'affermazione che la sicurezza e la quantità di nicotina inalata non sono state
    stabilite; che i prodotti sono stati commercializzati come un aiuto per smettere di fumare, ma senza sufficienti prove scientifiche per convalidare questa affermazione; e che la veicolazione al polmone potrebbe essere pericolosa e, indipendente dagli effetti della nicotina, è di interesse globale indirizzare gli studi scientifici verso la "veicolazione ai polmoni". Il Gruppo di Studio ha inoltre concluso che i sistemi elettronici per l'inalazione di nicotina, che sono stati progettati ai fini della veicolazione di nicotina al sistema respiratorio, si trovano in un “vuoto normativo” nella maggior parte dei paesi, evadendo la regolamentazione adeguata ed evitando i controlli applicabili ai prodotti contenenti tabacco. Non ci sono, attualmente, sufficienti prove per valutare se i sistemi elettronici per inalazione di nicotina *possono essere utilizzati come un sostegno per smettere di fumare, se creino o mantengano la dipendenza, o se forniscano ai fumatori altri costituenti, diversi dalla nicotina.
    26.
    Il gruppo di studio ha raccomandato che analisi cliniche, comportamentali/psicologiche e studi post-marketing a livello individuale e di massa sono necessari per rispondere a questi quesiti.Pubblicità riguardanti benefici per la salute, rischi ridotti o utilizzo per smettere di fumare , dovrebbero essere proibite finchè non vengono provate scientificamente.Dovrebbero essere regolamentati come sistemi per l'inalazione di nicotina, e dove questa regolamentazione non fosse possibile, nelle leggi che regolamentano i prodotti del tabacco, dovrebbero essere soggetti a regolamentazioni dei contenuti ed etichettatura, proibizioni riguardo l'uso in luoghi pubblici e restrizioni sui messaggi promozionali/pubblicitari.
    27.
    In seguito alla pubblicazione del report, l'OMS ha indetto una "CONSULTA REGOLATRICE SULLA SICUREZZA DEI SISTEMI ELETTRONICI PER INALAZIONE DI NICOTINA" il 6-7 maggio 2010.All'incontro hanno partecipato delegati degli stati membri dell'OMS, invitati esperti nel campo della regolamentazione dei prodotti da tabacco, membri del gruppo di studio dell'OMS per la regolamentazione del tabacco, membri del Segretariato del Congresso ed il personale dell'OMS.
    28.
    L'obiettivo del meeting era di condividere le esperienze riguardanti le normative statali, aumentare la consapevolezza riguardo ai timori sulla sicurezza dei sistemi elettronici per inalazione di nicotina, considerare immediati e futuri approcci alla regolamentazione di questi prodotti, inclusi gli estremi per la standardizzazione e tracciarle al fine di proteggere la salute del cittadino attraverso ricerche e lo sviluppo di chiare guide linea regolatorie. Problemi particolarmente degni di nota inclusi: mancanza di conoscenze dei composti #estratti/macerati o prodotti per la vaporizzazione utilizzati nelle sigarette elettroniche , assenza di studi pubblicati che ne dimostrino l'effettiva efficacia e sicurezza; e la mancanza di dati per stabilire la sicurezza della nicotina e gli altri costituenti utilizzati in questi prodotti per conferire la "gestualità della sigaretta" nel momento in cui vengono inalati o veicolati nei polmoni.Un ulteriore timore è la precisa natura e quantità dei costituenti nelle emissioni.
    29.
    I partecipanti alla consulta regolatoria hanno concordato nel fare le raccomandazioni di seguito elencate.

    *La nicotina è un veleno altamente tossico ed una sostanza che genera forte dipendenza il chè pone un grosso rischio per la salute.La nicotina ed i prodotti per la nicotina per l'uso umano dovrebbero essere regolamentati.

    *Vi è un gruppo emergente di prodotti chiamati sistemi elettronici di inalazione di nicotina che possono e non veicolare nicotina.Questi prodotti, incluse le sigarette elettroniche, possono essere utilizzati per veicolare altre sostanze potenzialmente tossiche ed ingredienti stupefacenti.Questi prodotti sono spesso affiancati da informazioni poco accurate.I regolatori sono preoccupati del fatto che la qualità e la sicurezza di questi prodotti non è stata ancora stabilita.

    *I regolatori di prodotti farmaceutici e di tabacchi dovrebbero collaborare nella stesura di normative con i loro paesi per determinare gli utilizzi più' effettivi per la regolamentazione ( o l'eventuale bando) dei sistemi elettronici di inalazione di nicotina per proteggere la salute del cittadino.

    *Laddove certificati di sicurezza e/o uso terapeutico siano già stati fatti o impiegati, dovrebbero essere presentati ai regolatori.

    *I regolatori nazionali sono incoraggiati nell'informare la popolazione e gli altri interessati sui timori riguardanti questi prodotti, inclusa la loro sicurezza ,la propaganda di mercato ingannevole, e condividere queste informazioni tra di loro, incluse i dati delle ricerche scientifiche.

    *Le normative nazionali dovrebbero incoraggiare l'OMS nel facilitare lo scambio di informazioni per il controllo del tabacco ed i prodotti farmaceutici ad esso riguardanti.

    30.
    I partecipanti alla riunione hanno inoltre deciso di instaurare due gruppi di lavoro informali per lo sviluppo di documenti informativi sull'inalatore elettronico di nicotina, per regolamentatori nazionali e l'utenza generica.

    31.In conclusione è evidente che c'è una crescita dei timori internazionali riguardo la qualità, la sicurezza, e il "la regolamentazione" si questi prodotti emergenti chiamati sistemi elettronici di inalazione di nicotina mentre continuano a penetrare nuovi mercati.

    testo originale: http://apps.who.int/gb/fctc/PDF/cop4...COP4_12-en.pdf
    Questo articolo era stato originariamente pubblicato nella discussione del forum: OMS: su sigarette elettroniche - traduzione iniziato da Lonegunman Visualizza Messaggio Originale
    Commenti 50 Commenti
    1. L'avatar di Stefano75
      Stefano75 -
      mi preoccupa comunque questo punto:

      *I regolatori di prodotti farmaceutici e di tabacchi dovrebbero collaborare nella stesura di normative con i loro paesi per determinare gli utilizzi più' effettivi per la regolamentazione ( o l'eventuale bando) dei sistemi elettronici di inalazione di nicotina per proteggere la salute del cittadino.

      il resto della traduzione è molto meno allarmistico di quanto i giornalai-terroristi vogliano farci intendere
    1. L'avatar di Lonegunman
      Lonegunman -
      non mi sembra allarmante il fatto che l'OMS preveda un framework giuridico sulla regolamentazione dell'assunzione di una sostanza che da la dipendenza come la nicotina, il bando esiste già in alcune nazioni (ad esempio la cina) per cui non potevano escluderlo dalla nota
    1. L'avatar di joe
      joe -
      Secondo me quelli dell'OMS hanno fatto un buon lavoro.

      Concordo sulla linea tenuta.

      Se le linee guida saranno seguite con criterio e scrupolo, non potremo che trarne vantaggi.

      Sperem .........
    1. L'avatar di ournature
      ournature -
      Citazione Originariamente Scritto da Lonegunman Visualizza Messaggio
      non mi sembra allarmante il fatto che l'OMS preveda un framework giuridico sulla regolamentazione dell'assunzione di una sostanza che da la dipendenza come la nicotina, il bando esiste già in alcune nazioni (ad esempio la cina) per cui non potevano escluderlo dalla nota
      giusto, tra l'altro l'eventuale bando sarebbe presumibilmente riferito ai prodotti che non rispettano alcune regole come l'etichettatura obbligatoria e massima concentrazione consentita di specifici liquidi/cartucce ecc...
    1. L'avatar di Stefano75
      Stefano75 -
      scusate....non leggo gli altri commenti oltre il mio....qualche problema di formattazione dell'articolo?
    1. L'avatar di Gorou
      Gorou -
      Ottimo.
      E' giusto che si sappia la verità.
    1. L'avatar di torritano
      torritano -
      Mi piacerebbe poter chiedere alla OMS se i "regolatori", per proteggere la salute dei cittadini, stanno stendendo norme per bandire i le sigarette o su quelle gli studi hanno dimostrato che non fanno male?
    1. L'avatar di Dunghy
      Dunghy -
      Scusate ma l'OMS dov'e' stato fino ad ora? voglio dire le sigarette analogiche uccidono eppure nessuno se ne preoccupa? io grazie alle e-sig non ho tocccato piu' una sigaretta ...probabilmente questo fa paura a molte persone , qui ricade l'ombra del controllo demografico del pianeta...
    1. L'avatar di lunettablu
      lunettablu -
      Citazione Originariamente Scritto da Dunghy Visualizza Messaggio
      Scusate ma l'OMS dov'e' stato fino ad ora? voglio dire le sigarette analogiche uccidono eppure nessuno se ne preoccupa? io grazie alle e-sig non ho tocccato piu' una sigaretta ...probabilmente questo fa paura a molte persone , qui ricade l'ombra del controllo demografico del pianeta...
      Azz, anche io che ho la mania dei complotti non ero arrivata ad una simile conclusione ^^
    1. L'avatar di manetta
      manetta -
      Citazione Originariamente Scritto da Dunghy Visualizza Messaggio
      ..qui ricade l'ombra del controllo demografico del pianeta...
      Premesso che tutto è possibile,ci credo poco..
      ..piu' probabile la questione degli introiti mancati
    1. L'avatar di puffcigarette
      puffcigarette -
      ottimo l'aver publicato la versione italiana

      Roberto
    1. L'avatar di ino59
      ino59 -
      Bravo Lone per l'utilissima traduzione.
      Personalmente tanto tranquillo e sereno non me lo sento ancora...certo che vista dal di fuori e' una questione grottesca: si induce implicitamente la gente al ritorno alle tradizionali, e al tradizionale balzello, e si raccomanda di far ben conoscere la pericolosita' delle esig, peraltro usabili anche per inalare sostanze stupefacenti.
      Seguendo la stessa logica, non si venderanno piu' siringhe perche' possono essere usate per iniettarsi eroina. Il livello e' questo... ed e' molto basso. Poi, dico io, puoi tenere eroina, coca, etc. per uso personale, e non puoi tenere un liquido alla nico ?? Mah...
    1. L'avatar di mordr3d
      mordr3d -
      eccellente lavoro.

      non servono commenti, chiunque dotato di un paio di neuroni riesce a capire che l'OMS ha fatto e fa un buon lavoro e che non ha detto nulla di quanto sbandierato dai giornalisti...

      si potrebbe mandare una copia della traduzione alle redazioni dei giornali ... magari sono scarsi con l'inglese.
    1. L'avatar di AndySmoker
      AndySmoker -
      Citazione Originariamente Scritto da mordr3d Visualizza Messaggio
      eccellente lavoro.

      non servono commenti, chiunque dotato di un paio di neuroni riesce a capire che l'OMS ha fatto e fa un buon lavoro e che non ha detto nulla di quanto sbandierato dai giornalisti...

      si potrebbe mandare una copia della traduzione alle redazioni dei giornali ... magari sono scarsi con l'inglese.
      Giusto... magari aggiungendo la domanda: Ci dite da quale punto del testo dell'OMS avete tirato fuori le conclusioni che avete pubblicato?
    1. L'avatar di mordr3d
      mordr3d -
      no io vorrei sapere dove sono le frasi virgolettate che vengono citate nel testo con la pretesa di essere riportate letteralmente.
      io non sono riuscito a trovarne nemmeno UNA.

      capisco (ma quando mai ) che uno può "interpretare" (se, come no ) ma questa è letteratura fantasy.
    1. L'avatar di ournature
      ournature -
      mi pare di aver capito, leggendo alcuni articoli della stampa, che le frasi più avverse all'utilizzo dell'ecig siano state pronuciate da un signore uruguayano (adesso non ne ricordo il nome, ma sarebbe un alta carica dell'OMS) a lato della conferenza che c'è stata.
      Adesso non so quanto i giornalisti abbiano inventato e quanto realmente corrisponde alle dichiarazioni di tale esponente dell'organizzazione...
    1. L'avatar di erica
      erica -
      linkato su facebook....fatelo anche voi!
    1. L'avatar di ino59
      ino59 -
      Le grasi sono state pronunciate da Bianco, che ha dichiarato che l'esig "sabota il lavoro dell' OMS circa la prevenzione antifumo", e che nell'esig "sono presenti sostanze pericolose per la salute".
    1. L'avatar di lucacat
      lucacat -
      A casa mia è successo il finimondo. Svapavo tranquillo per i fatti miei (anzi mi scuso con un amico del forum perché ancora devo fare un ordine e purtroppo mi trovo in difficoltà tra impegni vari) quando compare il TG con la bomba e-sig.
      Ora ho mia sorella e i miei genitori a bombardarmi ogni volta che uso la esig.
    1. L'avatar di vascolabile
      vascolabile -
      io penso cmq che sia una manovra pilotata da chi, con le sigarette analogike ci guadagna. ovviamente mi riferisco alleinformazioni lontane da quel che realmente l'OMS ha dichiarato