Il fumo dell'e-sig, contrariamente a quello della sigaretta (prodotto dalla combustione del tabacco), altro non è che il frutto dell'evaporazione del liquido (comunemente chiamato e-liquid) contenuto nella cartuccia.
Principale responsabile della fumosità nel liquido della sigaretta elettronica è il glicerolo vegetale (o glicerina) .
Se da un lato una maggiore percentuale di VG è garanzia di maggior produzione di fumo (e quindi di maggior soddisfazione in chi ricerca nella sigaretta elettronica una valida alternativa al tabacco), dall'altro esistono timori legati all'utilizzo di questa sostanza.
Ad alte temperature, infatti, la glicerina si decompone in acroleina.
Si tratta però di temperature che normalmente non vengono raggiunte dall'atomizzatore se la sigaretta elettronica viene utilizzata in condizioni "normali" perchè il liquido riesce ad inumidire e raffreddare l'atomizzatore impedendogli di raggiungere alte temperature e di bruciare.
Il glicole propilenico, abbreviato in PG, altro componente del liquido, una volta surriscaldato produce invece poca fumosità, motivo per cui è usato principalmente per esaltare l'hit ad essere più marcato.
Nel vapore dell'e-sig si possono o meno trovare anche la nicotina, che tramite aspirazione viene immessa nel nostro corpo come una normale sigaretta, aromi alimentari principalmente in base di PG per dare gusto al "fumo" , vapore acqueo ed altri ingredienti dei vari e-liquid in commercio.
Sigaretta elettronica, tossicità ed effetti collaterali
Benché privo delle sostanze dichiaratamente cancerogene presenti nel fumo di sigaretta, il vapore prodotto dalla sigaretta elettronica non va comunque ritrenuto "salubre". La sua tossicità può essere ragionevolmente ritenuta più contenuta, ma non esistono in merito studi sul lungo periodo. E contenendo nicotina ha sicuramente una sua tossicità intrinseca che, pur non paragonabile a quella del fumo di tabacco, comunque è presente. Soprattutto va posta molta attenzione nel maneggiare i liquidi: la dose letale di nicotina è infatti piuttosto bassa (circa 0,5mg per chilo di peso corporeo) e il suo assorbimento attraverso la pelle è molto rapido. Anche l'assunzione dei componenti dell'e-liquid può avere effetti collaterali (sia in forma transitoria sia persistenti). Ecco quali sono i principali, secondo quanto riferito dagli stessi consumatori di e-sig.Secchezza delle mucose
tosse
cefalea
astenia (debolezza, sonnolenza)
poluria (aumento della quantità di urine prodotte nelle 24 ore)
pirosi (iperacidità)
ulcere nasali sanguinanti
crampi muscolari
vertigine
iperoressia (aumento dell'appetito)
aumento ponderale (aumento di peso)
nausea
stomatite/glossite (infiammazione di bocca e/o lingua)
irritabilità
confusione mentale / difficoltà di concentrazione/disturbi della memoria e dell'apprendimento
insonnia
tachicardia/turbe del ritmo cardiaco/extrasistolia
stipsi (stitichezza)
dolore al torace
singulto (singhiozzo)
aumento ponderale (aumento del peso corporeo)
Naturalmente non tutti gli e-liquid provocano gli stessi effetti collaterali a tutti i consumatori, come del resto non tutti avvertono qualche effetto collaterale.
Qualcuno di questi effetti collaterali può essere dato dalla semplice allergia/intolleranza a un ingrediente o alcuni ingredienti chimici poco salutari che potremmo trovare in alcuni liquidi con sconosciuta provenienza o con ingredienti sconosciuti.
Questi possono comunque essere evitati utilizzando liquidi che, oltre a essere prodotti o certificati secondo standard europei o statunitensi, hanno una composizionenota: purtroppo, invece, spesso gli standard normalmente usati nell'estremo oriente non sono ai livelli a cui siamo abituati, e l'utilizzo di prodotti non sufficientemente controllati potrebbe portare a sgradite sorprese.
Buona "svapata" a tutti.
Cristian "FalconDragon" Alaimo
Messaggio vBulletin