Una delle prime domande che una persona si pone quando sente parlare per la prima volta della sigaretta elettronica è: "Farà davvero meno male delle sigarette?".
Se deciderete di fare il passo che vi porterà al nuovo vizio della sigaretta elettronica, andrete incontro alle critiche di fumatori scettici che, pur di difendere il loro vizio abituale, vi sbeffeggeranno, tirando in ballo questioni, molto spesso campate in aria, dettate per lo più dall'orgoglio e dalla poca voglia di darsi da fare ed avere pazienza. Già, perché anche se il passaggio dalla sigaretta alla e-sigaretta non è difficile, bisogna armarsi di una buona dose di pazienza e approfondire bene ogni aspetto, per non buttare tutto dopo pochi giorni.
Ciò che si può fare attualmente per avere un’idea su quanto meno male ci possiamo fare passando alla sigaretta elettronica rispetto alle sigarette tradizionali, è mettere a confronto le sostanze che vengono assunte con l’una e con l’altra. Ancora, infatti, non esistono studi scientifici adeguati e, comunque, questi richiederebbero degli anni, solo per valutare gli effetti che il vapore dell'e-sigaretta produce alla lunga sulle persone.
Di certo sappiamo quanto facciano male le sigarette. Siamo stati sommersi da messaggi trasmessi attraverso i media che confermano, in base a studi scientifici, che le “bionde” causano molte malattie mortali. I decessi per il fumo di sigaretta nel mondo si attestano attorno ai 6 milioni l’anno!
Il liquido delle sigarette elettroniche è composto da glicole propilenico, glicerolo, acqua, aromi ed eventualmente nicotina.
La sigaretta tradizionale è invece composta da tabacco (60%), acqua (10%), carta da sigaretta (4.5%), glicole propilenico (1.5%), glicerolo (1%), zucchero invertito (1%), fibra di cellulosa, polvere di cacao, estratto di liquirizia, adesivo, aromatizzante, inchiostro.
Come si nota il glicole propilenico e il glicerolo sono presenti anche nella sigaretta tradizionale, dove vengono utilizzate come umettanti; le sostanze indicate in corsivo sono invece formate da diversi componenti.
La differenza sostanziale tra sigaretta ed e-sigaretta è la combustione. Nella sigaretta tradizionale, infatti, per effetto della combustione le sostanze presenti diventano circa 4.000; sostanze che sono dannose per l’organismo, tra cui l'odiatissimo catrame. Inoltre si raggiungono temperature che si aggirano attorno agli 880°C, valore che il vapore prodotto dalla sigaretta elettronica (50°C-150°C) non potrà mai raggiungere. Alcuni degli agenti tossici sviluppati durante la combustione della sigaretta sono gli ossidi di azoto, l'ammoniaca, il monossido di carbonio, la formaldeide, l'acetaldeide, l'acroleina, l'acido cianidrico, la nicotina e altri alcaloidi, i metalli (cadmio, arsenico, nickel, piombo), i fenoli. Ci sono poi gli agenti cancerogeni quali le nitrosammine, la formaldeide, le ammine aromatiche, gli idrocarburi aromatici policiclici, i composti radioattivi (polonio 210 e radon) e i benzeni. Tutti questi agenti tossici e cancerogeni che, ad esclusione della nicotina, non sono presenti nella sigaretta elettronica, sono proprio la causa dei più significativi danni alla salute.
Anche con le sigarette elettroniche si inalano sostanze che, attraverso la bocca e la gola, arrivano ai polmoni, e da questi entrano in circolo nell'organismo: fumare sigarette elettroniche, quindi, non è come respirare aria di montagna: l'e-sig non è salutare! Non serve a smettere conl vizio del fumo, ma casomai a sostituirlo con qualcosa di meno dannoso: per questo deve essere usata solo da adulti consapevoli e già fumatori. Ne va fatto uso secondo le norme del vivere civile, per cui è consigliato non usarle in presenza di minori o donne gravide e, comunque, non usarla in ambienti chiusi se può infastidire qualcuno.
Alessio Vukich
Link utili per l'approfondimento
http://www.esigarettaportal.it/forum...llaterali.html
http://www.esigarettaportal.it/forum...o-innocue.html
http://www.esigarettaportal.it/forum...igarettes.html
http://www.esigarettaportal.it/forum...-presunti.html
http://www.esigarettaportal.it/forum...nitoraggi.html
http://www.esigarettaportal.it/forum...-negativa.html
British American Tobacco Italia
Aromatizzanti nelle sigarette
La sigaretta
An experiment - Toxins from an Electronic Cigarettes vs a Real Cigarette - FDA "Approved"
Messaggio vBulletin