Sigaretta Elettronica Volari
  • Che cosa "entra" nella sigaretta elettronica: l'e-liquido e la sua composizione

    La sigaretta elettronica è un dispositivo che permette di vaporizzare un liquido aromatizzato, a differenza della sigaretta in cui avviene una combustione del tabacco essiccato. Il liquido delle sigarette elettroniche è in sostanza il blend delle sigarette tradizionali: ciò che conferisce il gusto, il senso di pienezza nei polmoni e l'hit, cioè il colpo in gola, imprescindibile per un abituale fumatore. E' contenuto in una cartuccia apposita, e basta aspirare come con una normale sigaretta perché il liquido passi di stato, trasformandosi in vapore, così da poter essere inalato, simulando di fatto il fumo di sigaretta.

    Il liquido è composto da Glicerina vegetale (abbreviato in VG), Glicole propilenico (abbreviato in PG), acqua, nicotina e aromi.
    La glicerina vegetale, più correttamente glicerolo, è un liquido incolore, denso, viscoso, dolciastro, umettante, igroscopico. È un sottoprodotto della lavorazione dei vegetali e viene impiegato in molti prodotti di uso comune quali sciroppi, creme farmaceutiche e cosmetiche; inoltre è un additivo alimentare, contraddistinto dalla sigla E422. E' miscibile in acqua in ogni proporzione.
    La glicerina vegetale è la sostanza del liquido che conferisce la fumosità. Più glicerina vegetale vi è nel liquido più questo risulterà fumoso.
    Il glicole propilenico è un liquido incolore, insapore, umettante, igroscopico, ha proprietà batteriostatiche e si conserva per molti anni senza alterazioni. Trova impiego come additivo alimentare contraddistinto dalla sigla E1520, eccepiente farmaceutico, veicolante per aromi ed è utilizzato nelle preparazioni erboristiche.
    Insieme alla glicerina vegetale costituisce circa l'80% del liquido per sigaretta elettronica.
    Esistono vari gradi farmacologici che contraddistinguono il glicole propilenico; quello di nostro interesse ha il grado più alto di purezza (USP o FU), che ne garantisce l'assenza da contaminanti.
    La proprietà del glicole, oltre a quella di vaporizzare, ma con molta meno fumosità rispetto alla glicerina vegetale, è quella di esaltare l'hit della nicotina.
    Glicerina vegetale e glicole propilenico sono presenti anche nelle sigarette come umettanti del tabacco nell'ordine dell'1-1,5%.
    L'acqua è come quella che esce dai nostri rubinetti. Può essere usata anche acqua minerale, osmotica o distillata. Costituisce un 10% circa del nostro liquido.
    La nicotina pur non necessaria per la riuscita del liquido in quanto a fumosità, si rivela importante perché presente nelle sigarette, e crea un certo livello di dipendenza a basse concentrazioni. È estratta dal tabacco ed è una sostanza tossica e vasocosttrittrice. È grazie alla nicotina che sentiamo il colpo in gola che ci dà il senso di soddisfazione e appagamento.
    L'unità di misura con cui viene indicata nei liquidi per sigaretta elettronica è mg/ml. I mg espressi sui pacchetti di sigarette sono intesi come inalati da una persona per ogni sigaretta fumata e non come presenti nella stessa, mentre i mg/ml di nicotina espressi nei liquidi sono quelli presenti, che saranno vaporizzati (non nella totalità), inspirati ed espirati. Non può quindi essere fatta una comparazione tra le due quantità se non con dovuta approssimazione.
    Gli aromi servono per dare il sapore al liquido. Sono comuni aromi alimentari, usati nell'industria dolciaria e di cibi. Esistono aziende che si stanno specializzando nel creare aromi appositi per la sigaretta elettronica cercando di emulare il sapore del tabacco, con risultati soddisfacenti, ma si possono utilizzare aromi dei più vari: vaniglia, cacao, caffè, rum e molti altri. Si aromatizza in genere nell'ordine del 3-10%.

    Non ci è dato sapere la composizione precisa dei liquidi delle cartucce precaricate, ma è possibile crearsi da soli il proprio liquido, in quanto tutti gli elementi utili allo scopo sono reperibili in commercio. Questo ci dà due preziosi vantaggi: sapere cosa si svapa (anziché fuma) e avere un risparmio economico non indifferente.
    L'unica eccezione va fatta per la nicotina che non è reperibile facilmente; ma esistono aziende, anche italiane, che vendono nicotina miscelata su base di glicerina vegetale e glicole propilenico, per cui il gioco è fatto!
    Alessio Vukich
    Questo articolo era stato originariamente pubblicato nella discussione del forum: Che cosa "entra" nella sigaretta elettronica: l'e-liquido e la sua composizione iniziato da Alevuk Visualizza Messaggio Originale
    Commenti 8 Commenti
    1. L'avatar di bonzuccio
      bonzuccio -
      Da incorniciare, complimenti!
    1. L'avatar di bluebeardit
      bluebeardit -
      Bravissimo! Ottima spiegazione... chiara e concisa!
    1. L'avatar di DreamlikeMoon
      DreamlikeMoon -
      Non ho mai letto alcuna spiegazione più chiara ed esauriente di questa, grazie mille, e complimenti per l'ottimo lavoro!
    1. L'avatar di Tex
      Tex -
      Grande Alevuk
    1. L'avatar di Ilgigante78
      Ilgigante78 -
      Grande Alevuk, complimenti !!!
      CLAP CLAP
    1. L'avatar di boss79
      boss79 -
      Bravo Ale!
      ;-)
    1. L'avatar di manetta
      manetta -
      Ottimo!
    1. L'avatar di criceto45
      criceto45 -
      ottimo lavoro complimenti