Numenor
11-01-2014, 20:10
iPipe
by iSmoka
Era da tanto che meditavo di comprarmi una e-pipe. Alla fine, ignorando bellamente tutti i consigli letti su ESP :asd: e soprattutto quelli ottimi di @maxbullett (http://www.esigarettaportal.it/forum/member.php?u=11706), ho deciso di seguire il cuore, invece della testa, e mi sono orientato sulla "iPipe" della iSmoka (per intenderci, la stessa casa --che in effetti è un brand commerciale di Joyetech-- che produce il Magoo).
Sottolineo che con tutta evidenza si tratta della stessa e-pipe commercializzata da VapeOnly (con il nome di VPipe) a circa 85€, nonché da Totally Wicked a 95€. La mia iPipe invece è stata acquistata su un noto sito polacco a circa 57€.
Perché dico che ho scelto col cuore e non con la testa? Perché questa e-pipe mi è piaciuta non solo perché è automatica e perché è un sistema tank, ma soprattutto per... il bellissimo "effetto-brace" :tongue: che si vede sul fornello quanto si tira (nella foto non si vede granché, ma è molto realistico perché il colore rosso appare e scompare lentamente, non di colpo).
http://imageshack.com/a/img46/7517/6u6v.jpg
Vi dico (e mi dico) subito che la iPipe non è la e-pipe più economica, quanto a manutenzione, in quanto utilizza esclusivamente atomizzatori proprietari, che si trovano in Europa (senza accisa) a circa 10€ l'uno; però sembrerebbero atom molto longevi, se utilizzati con liquidi "puliti" (e soprattutto non organici); ma non posso testimoniare personalmente su questa presunta longevità in quanto uso l'iPipe da troppo poco tempo.
La scatola con cui viene fornita l'iPipe è di cartone rigido, con spugna sagomata all'interno (le batterie che si vedono nell'ultima foto vengono in effetti fornite nell'apposita scatoletta di cartone):
http://imageshack.com/a/img856/4892/2z3z.jpg
http://imageshack.com/a/img822/3106/xr3g.jpg
http://imageshack.com/a/img850/4745/78kc.jpg
Il contenuto della scatola è:
Un corpo pipa con atomizzatore e bocchino già montati;
due batterie 18350 a polo piatto, anonime, con la sola indicazione: "18350 900mAh 3.7v";
una scatola contenente 3 tank di ricambio;
un caricabatterie a due vie con polo negativo a molla, utilizzabile per batterie fino alla 18650.
NON viene fornito né uno stand, né una custodia da trasporto.
http://imageshack.com/a/img801/4675/qg1m.jpg
Il corpo pipa sembra di legno lucidato --alcuni siti lo pubblicizzano come "legno madera"-- e ogni pipa ha venature diverse, come se fosse veramente di legno; ma il materiale sembra veramente troppo perfetto perché sia vero. In ogni caso ha un buon peso e al tatto dà un ottimo feeling, la forma è assolutamente ergonomica e l'impugnatura è naturale anche per chi, come me, ha le mani abbastanza piccole.
All'interno del fornello si trova il solito alloggiamento per la batteria (che accoglie indifferentemente batterie con pin piatto o sporgente), con 2 led alla sommità che servono per simulare l'effetto brace.
http://imageshack.com/a/img801/5290/kdll.jpg
Sul retro del corpo pipa, sull'anello dorato, è visibile la presa d'aria: infatti l'aria non passa dal fornello, ma esclusivamente da questa fessura:
http://imageshack.com/a/img46/7467/wvvx.jpg
NOTA: La pipa viene fornita con un rivestimento di plastica assolutamente trasparente che copre l'intero anello dorato e pertanto chiude la presa d'aria. Non fate come me, che stavo diventando viola per tirare: prima di usare la pipa, rimuovete la protezione! :asd:
Le batterie, come ho detto, sono assolutamente anonime; poiché ho altri BB che usano le 18350, le sto usando a rotazione, e non noto differenze quando le batterie sono cariche; anzi, le mie batterie più datate (Efest) tengono meno la carica, avendo ormai molti cicli di ricarica alle spalle, mentre queste sono nuove ed efficienti.
Il caricabatterie non l'ho mai usato, avendo già un Nitecore i4. Però è carino, con lo sportello di chiusura, e accoglie ogni tipo di batteria dalla 18350 alla 18650.
L'atomizzatore è molto particolare; è derivato dal noto atom-c dell'eGo-c e dell'Elips, da cui prende a prestito lo spuntone centrale e le feritoie laterali. L'atomizzatore vero e proprio è posto sul fondo di un cilindro metallico che funge contemporaneamente da giunzione tra corpo e bocchino, e da alloggiamento per il tank. L'attacco filettato è uno standard 510, ma non vi illudete: non è possibile usare altri atomizzatori diversi da quello ufficiale, perché solo quest'ultimo --grazie alla sporgenza centrale e al doppio o-ring-- è in grado di mantenere insieme il bocchino e il corpo pipa e garantire la tenuta stagna necessaria ad attivare il sensore di flusso.
L'impedenza degli atomizzatori è di 1,9 Ohm
http://imageshack.com/a/img6/7657/r5qf.jpg
http://imageshack.com/a/img838/6003/hal0.jpg
http://imageshack.com/a/img545/1452/30ws.jpg
Esperienza di svapo
Una volta rimossa la protezione di plastica dall'anello dorato, ho provato a tirare e mi sono reso conto che il tiro è molto arioso; veramente troppo per i miei gusti. Ma poco male: basta applicare sulla presa d'aria un lembo della protezione di plastica per occludere parzialmente la fessura e regolare quindi la durezza del tiro a piacimento.
Essendo un sistema a tank, e per di più con un mouthpiece così lungo, va da sé che il vapore è molto freddo; però dopo qualche tiro l'atom si riscalda e il vapore diventa piacevole e aromatico; la bassa temperatura, com'è noto, riduce un po' l'hit, ma personalmente non lo vedo come un problema: poiché la pipa invoglia a svapare come se si fumasse una pipa vera, ovvero inalando poco quanto niente, e giocando con sbuffi e doppiette, la nicotina mi dà abbastanza fastidio nel naso e sulla lingua, e quindi l'ho ridotta moltissimo.
Però è importante sottolineare che chi cerca vapore caldo e forte hit deve assolutamente orientarsi verso un altro tipo di e-pipe.
In definitiva, sono abbastanza contento dell'acquisto, e per ora mi sto divertendo molto; forse il vapore un po' più caldo non avrebbe guastato, ma usando i liquidi giusti lo svapo è molto soddisfacente.
by iSmoka
Era da tanto che meditavo di comprarmi una e-pipe. Alla fine, ignorando bellamente tutti i consigli letti su ESP :asd: e soprattutto quelli ottimi di @maxbullett (http://www.esigarettaportal.it/forum/member.php?u=11706), ho deciso di seguire il cuore, invece della testa, e mi sono orientato sulla "iPipe" della iSmoka (per intenderci, la stessa casa --che in effetti è un brand commerciale di Joyetech-- che produce il Magoo).
Sottolineo che con tutta evidenza si tratta della stessa e-pipe commercializzata da VapeOnly (con il nome di VPipe) a circa 85€, nonché da Totally Wicked a 95€. La mia iPipe invece è stata acquistata su un noto sito polacco a circa 57€.
Perché dico che ho scelto col cuore e non con la testa? Perché questa e-pipe mi è piaciuta non solo perché è automatica e perché è un sistema tank, ma soprattutto per... il bellissimo "effetto-brace" :tongue: che si vede sul fornello quanto si tira (nella foto non si vede granché, ma è molto realistico perché il colore rosso appare e scompare lentamente, non di colpo).
http://imageshack.com/a/img46/7517/6u6v.jpg
Vi dico (e mi dico) subito che la iPipe non è la e-pipe più economica, quanto a manutenzione, in quanto utilizza esclusivamente atomizzatori proprietari, che si trovano in Europa (senza accisa) a circa 10€ l'uno; però sembrerebbero atom molto longevi, se utilizzati con liquidi "puliti" (e soprattutto non organici); ma non posso testimoniare personalmente su questa presunta longevità in quanto uso l'iPipe da troppo poco tempo.
La scatola con cui viene fornita l'iPipe è di cartone rigido, con spugna sagomata all'interno (le batterie che si vedono nell'ultima foto vengono in effetti fornite nell'apposita scatoletta di cartone):
http://imageshack.com/a/img856/4892/2z3z.jpg
http://imageshack.com/a/img822/3106/xr3g.jpg
http://imageshack.com/a/img850/4745/78kc.jpg
Il contenuto della scatola è:
Un corpo pipa con atomizzatore e bocchino già montati;
due batterie 18350 a polo piatto, anonime, con la sola indicazione: "18350 900mAh 3.7v";
una scatola contenente 3 tank di ricambio;
un caricabatterie a due vie con polo negativo a molla, utilizzabile per batterie fino alla 18650.
NON viene fornito né uno stand, né una custodia da trasporto.
http://imageshack.com/a/img801/4675/qg1m.jpg
Il corpo pipa sembra di legno lucidato --alcuni siti lo pubblicizzano come "legno madera"-- e ogni pipa ha venature diverse, come se fosse veramente di legno; ma il materiale sembra veramente troppo perfetto perché sia vero. In ogni caso ha un buon peso e al tatto dà un ottimo feeling, la forma è assolutamente ergonomica e l'impugnatura è naturale anche per chi, come me, ha le mani abbastanza piccole.
All'interno del fornello si trova il solito alloggiamento per la batteria (che accoglie indifferentemente batterie con pin piatto o sporgente), con 2 led alla sommità che servono per simulare l'effetto brace.
http://imageshack.com/a/img801/5290/kdll.jpg
Sul retro del corpo pipa, sull'anello dorato, è visibile la presa d'aria: infatti l'aria non passa dal fornello, ma esclusivamente da questa fessura:
http://imageshack.com/a/img46/7467/wvvx.jpg
NOTA: La pipa viene fornita con un rivestimento di plastica assolutamente trasparente che copre l'intero anello dorato e pertanto chiude la presa d'aria. Non fate come me, che stavo diventando viola per tirare: prima di usare la pipa, rimuovete la protezione! :asd:
Le batterie, come ho detto, sono assolutamente anonime; poiché ho altri BB che usano le 18350, le sto usando a rotazione, e non noto differenze quando le batterie sono cariche; anzi, le mie batterie più datate (Efest) tengono meno la carica, avendo ormai molti cicli di ricarica alle spalle, mentre queste sono nuove ed efficienti.
Il caricabatterie non l'ho mai usato, avendo già un Nitecore i4. Però è carino, con lo sportello di chiusura, e accoglie ogni tipo di batteria dalla 18350 alla 18650.
L'atomizzatore è molto particolare; è derivato dal noto atom-c dell'eGo-c e dell'Elips, da cui prende a prestito lo spuntone centrale e le feritoie laterali. L'atomizzatore vero e proprio è posto sul fondo di un cilindro metallico che funge contemporaneamente da giunzione tra corpo e bocchino, e da alloggiamento per il tank. L'attacco filettato è uno standard 510, ma non vi illudete: non è possibile usare altri atomizzatori diversi da quello ufficiale, perché solo quest'ultimo --grazie alla sporgenza centrale e al doppio o-ring-- è in grado di mantenere insieme il bocchino e il corpo pipa e garantire la tenuta stagna necessaria ad attivare il sensore di flusso.
L'impedenza degli atomizzatori è di 1,9 Ohm
http://imageshack.com/a/img6/7657/r5qf.jpg
http://imageshack.com/a/img838/6003/hal0.jpg
http://imageshack.com/a/img545/1452/30ws.jpg
Esperienza di svapo
Una volta rimossa la protezione di plastica dall'anello dorato, ho provato a tirare e mi sono reso conto che il tiro è molto arioso; veramente troppo per i miei gusti. Ma poco male: basta applicare sulla presa d'aria un lembo della protezione di plastica per occludere parzialmente la fessura e regolare quindi la durezza del tiro a piacimento.
Essendo un sistema a tank, e per di più con un mouthpiece così lungo, va da sé che il vapore è molto freddo; però dopo qualche tiro l'atom si riscalda e il vapore diventa piacevole e aromatico; la bassa temperatura, com'è noto, riduce un po' l'hit, ma personalmente non lo vedo come un problema: poiché la pipa invoglia a svapare come se si fumasse una pipa vera, ovvero inalando poco quanto niente, e giocando con sbuffi e doppiette, la nicotina mi dà abbastanza fastidio nel naso e sulla lingua, e quindi l'ho ridotta moltissimo.
Però è importante sottolineare che chi cerca vapore caldo e forte hit deve assolutamente orientarsi verso un altro tipo di e-pipe.
In definitiva, sono abbastanza contento dell'acquisto, e per ora mi sto divertendo molto; forse il vapore un po' più caldo non avrebbe guastato, ma usando i liquidi giusti lo svapo è molto soddisfacente.